WordPress toolkit, conosciuto per la sua facilità e comprensibilità nel migrare un sito WordPress da qualsivoglia tipo di hosting purchè vi siano le credenziali necessarie per poterlo fare, in realtà non espleta solo questa funzione ed il suo scopo non è unicamente quello di migrare il sito WordPress, ma vediamo insieme quali sono le sue funzioni, che trovano utilità dopo la migrazione.
Quali sono quindi le sue utilità ?
Indifferentemente dal supporto e piattaforma utilizzata, WordPress Toolkit e conseguentemente WordPress manager, utilizzandolo da Plesk o cPanel anzichè dall’ambiente Softaculous può variare nella parte grafica, con diverse UX, tuttavia i contenuti e le risorse saranno molto simili tra loro.
Le funzioni
Gestione degli aggiornamenti
E’ possibile gestire gli aggiornamenti sia del core che Temi & Plug-in, aggiornandoli manualmente da WordPress manager oppure impostando gli aggiornamenti automatici.
Naturalmente, attivando la rispettiva funzione relativa agli aggiornamenti automatici potremo scegliere di avere i plug-in e/o i temi sempre aggiornati all’ultima release ed il sistema ci avviserà non appena avrà terminato la loro installazione.
Lo stesso vale per il core di WordPress, se la nostra scelta è stata quella di attivare l’aggiornamento automatico, il sistema ci avviserà via mail ad aggiornamento avvenuto
Visibilità nei motori di ricerca
la funzione preposta ci darà la possibilità di scegliere se condividere il sito nei motori di ricerca oppure non autorizzare i crawler rendendolo sconosciuto nella search engine.
WordPress Cron
Con questa funzione possiamo abilitare o disabilitare la funzione di Cron del nostro sito
Debug mode
Possiamo attivare la funzione di Debug, particolarmente utile agli sviluppatori che intendono collaudare funzioni, plug-in o temi e progetti nuovi (funzione che deve essere disabilitata al termine della sua funzione).
Visualizzazione del database
Con questa funzione possiamo attivare phpMyAdmin visualizzando ed eventualmente modificando il database del sito wordpress, sconsigliato per chi non ha una profonda conoscenza di MySQL, particolarmente utile agli sviluppatori.
La funzione CLONE
Serve apppunto per CLONARE il sito WordPress, naturalmente in un’altra directory. Semplicemente per avere una base di partenza per un nuovo sito oppure semplicemente per avere una duplice copia dell’attuale.
Questa funzione è maggiormante utilizzata dagli sviluppatori per avere una copia e quindi una base di partenza per un progetto di cui si è deciso di utilizzare la stessa base di partenza per poi modificarne unicamente alcune parti, sia nella grafica che nei componenti ed utilizzata anche come funzione staging per i piani di hosting che non prevedono la libreria Softaculous premium già comprensiva di funzione dedicata a tale scopo.
La funzione STAGING (Softaculous Premium only)
La funzione di STAGING, è una funzione dedicata e presente nel toolkit di Softaculous premium, permette allo sviluppatore di poter duplicare il sito originale, lavorarci mentre il sito originale è online ed infine di renderlo defintivo (sostituendolo con quello originale) al termine della fase di sviluppo e test. Anche questa utilità rende il lavoro più snello e meno dispendioso per lo sviluppatore. In questo modo lo sviluppatore ha la possibilità di lavorare su un’unica piattaforma e piano di hosting senza dover migrare/spostare il lavoro terminato e testato, scegliendo molto semplicemente di renderlo definitivo ed online.
Questa funzione dedicata di STAGING è presente unicamente nei piani di hosting che comprendono la piattaforma di APP di Softaculous premium, ovvero tutti i ns. piani Plesk PRO , Plesk Reseller , cPanel Home , cPanel PRO e WHM/cPanel reseller .

Le funzioni di Installazione e Importazione
Naturalmente, in tutte e tre le piattaforme utilizzate (da Plesk, cPanel o Softaculous premium) non possono mancare le funzioni di Installazione e Importazione/migrazione che sono presenti ed importanti per la loro semplicità di utilizzo con pochi semplici click.
E’ da considerare particolarmente la funzione di importazione, che permette di poter importare qualsiasi sito wordpress presente su un altro hosting, nel modo più semplice ed intuitivo, potendo anche importare non solo il core di WordPress ed il suo contenuto (database compreso) ma anche tutti i plug-in ed i temi presenti nell’hosting di partenza.
Queste funzioni permettono di importare tutto quanto il sito WordPress, al completo, poterlo quindi testare e successivamente definire la sua migrazione rendendola definitiva eventualmente trasferendo anche il dominio e quindi modificandone i suoi DNS e puntamenti a lavoro terminato, nel nuovo hosting .