VPN significa “Virtual Private Network”, rete privata virtuale, un servizio che protegge la connessione internet e la privacy online. Ecco a cosa serve ed in che modo ti protegge…
A cosa serve
Serve a proteggere il tuo DISPOSITIVO, che connesso ad una rete (in special modo il Wi-fi pubblico), crea un tunnel cifrato per i dati che trasmetti e ricevi. Nasconde il tuo indirizzo IP e ti consente di navigare con qualsiasi rete in modo sicuro.

Sicuramente a nessuno piace essere spiato: anche se in Italia non vige un regime di censura, l’idea che la propria attività online possa essere osservata da degli sconosciuti dovrebbe destare qualche preoccupazione. Per non parlare poi del rischio che i propri dati personali vengano trafugati, o che la propria identità venga utilizzata per truffe e raggiri. Navigare senza una VPN o rete privata virtuale significa essere costantemente in pericolo: è proprio per questo che è fondamentale sapere a cosa serve una VPN e come funziona.
Perchè serve
La crittografia VPN codifica i tuoi dati online in modo che non possano essere visualizzati o utilizzati in modo improprio da terzi, come per esempio….
- Provider di servizi – Tengono traccia del tuo traffico per poi vendere i tuoi dati alle agenzie pubblicitarie
- Provider di servizi gratuiti – E’ noto che i servizi gratuiti traggono profitto vendendo le tue informazioni, il vero prodotto che loro vendono, sei TU
- Governi – Possono pretendere i registri della tua attività online
- Hacker – Sfruttano le connessioni non sicure per inserirsi nei dispositivi (anche gli smartphone)

I dati sono vulnerabili per natura
Quando ti colleghi al web, ogni bit del tuo traffico internet passa attraverso il tuo provider di servizi internet (ISP). È così che funziona la rete. Per raggiungere un sito web devi inviare una richiesta all’ISP, che ti indirizza a destinazione. Di conseguenza, tutto ciò che fai online è un libro aperto per l’ISP.
Nessuna barriera tecnologica impedisce all’ISP di tracciare e registrare il tuo comportamento online, vendere i dati alle agenzie pubblicitarie o cederli alle autorità. Gli ISP etici che proteggono la privacy dei propri clienti sono pochi e rari. Anche se il tuo ISP è affidabile, i governi possono obbligarlo a presentare la tua cronologia internet.
La VPN è particolarmente utile quando ci si connette a servizi che richiedono delle credenziali di accesso, per fare qualche esempio possiamo citare l’accesso ai servizi della tua banca, oppure ai servizi di un tuo account Cliente e certamente anche quando devi utilizzare le tue credenziali per accedere al tuo piano di hosting via cPanel oppure via Plesk.

Gli hacker hanno molti modi per rubare i tuoi dati su hotspot pubblici, ma con una VPN il tuo traffico online è invisibile.
Come funziona una VPN
In genere, quando si tenta di accedere a un sito web, il fornitore di servizi internet riceve la richiesta e reindirizza l’utente alla destinazione desiderata. Ma quando ti connetti a una VPN, questa reindirizza il tuo traffico internet attraverso un server VPN prima di inviarlo a destinazione. Ecco cosa succede quando ti connetti a una VPN:
La VPN cambia il tuo IP e maschera la tua posizione virtuale
Le persone che lavorano in Paesi con limitata libertà di parola si affidano a una connessione Internet privata per lavorare. Talvolta, questo può mettere a rischio la loro vita. Chi vive sotto un regime autoritario dovrebbe utilizzare una VPN per nascondere il proprio indirizzo IP e garantire una maggiore sicurezza per i messaggi sensibili.
La VPN cripta i tuoi dati
Usare una VPN è una buona idea anche quando navighi da casa tua. La crittografia VPN è importante per proteggere il tuo traffico internet e impedirti di lasciare tracce online. In questo modo, il tuo fornitore di servizi internet non sarà in grado di vendere la tua cronologia di navigazione al miglior offerente.
Quando ti connetti a un servizio VPN, le cose funzionano in modo un po’ diverso:
- Come prima cosa, il server VPN identifica l’utente autenticando il client.
- Il server VPN applica un protocollo di crittografia a tutti i dati inviati e ricevuti.
- Il servizio VPN quindi crea un “tunnel” crittografato in cui vengono incanalati i dati fino alla loro destinazione, in modo che nessuno possa accedervi senza autorizzazione.
- Per garantire che ogni pacchetto di dati rimanga sicuro, una VPN lo avvolge in un pacchetto esterno, che viene quindi crittografato tramite incapsulamento. In questo modo, mantiene i dati al sicuro durante il trasferimento ed è l’elemento essenziale del tunnel VPN.
- Quando i dati arrivano al server, il pacchetto esterno viene rimosso attraverso un processo di decrittografia.

Come funziona il tunneling VPN
Il tunnel VPN viene creato prima autenticando il tuo client (un computer, uno smartphone o un tablet) con un server VPN. Il server utilizza quindi uno dei numerosi protocolli di crittografia per assicurarsi che nessuno possa monitorare le informazioni che viaggiano tra te e la tua destinazione online.
Ricorda che, prima di essere inviati e ricevuti su internet, tutti i dati devono essere suddivisi in pacchetti. Per proteggere tutti i pacchetti di dati, un servizio VPN lo avvolge in un pacchetto esterno, che viene quindi cifrato tramite un processo detto di incapsulamento.
Questo pacchetto esterno mantiene i dati al sicuro durante il trasferimento ed è l’elemento essenziale del tunnel VPN. Quando i dati arrivano al server VPN, il pacchetto esterno viene rimosso per accedere ai dati all’interno, il che richiede un processo di decrittografia.
Cos’è un server VPN
Un server VPN è un server remoto sicuro che inoltra i tuoi dati tramite Internet senza alcun rischio. Si avvale di una combinazione unica di hardware e software proprietario, che lo rende molto più avanzato dei normali server remoti. I server VPN possono essere ulteriormente personalizzati per attività specifiche, come la condivisione di file P2P o l’accesso a Tor.
L’infrastruttura del server VPN è essenziale per la sicurezza, la privacy e la tranquillità online. Ad esempio, i server vicini alla tua posizione attuale spesso garantiscono la migliore velocità di connessione e qualità di streaming. Ecco perché è importante disporre di un’ampia gamma di server VPN aggiornati sparsi in tutto il mondo.
Come funziona il server VPN
Dopo aver stabilito il tunnel VPN, il tuo dispositivo invia informazioni cifrate (come il sito web che desideri visitare) al server VPN. Quest’ultimo le decodifica e inoltra le informazioni al server web designato. Nasconde anche il tuo indirizzo IP reale prima di inviare i dati. Sembrerà che tu abbia l’indirizzo IP del server VPN a cui il tuo dispositivo è connesso.
Quando il server web risponde, il server VPN cripta i dati e te li invia tramite il tuo fornitore di servizi internet. Il tuo client VPN decripterà i dati nel momento in cui raggiungono il tuo dispositivo.
Ho bisogno di una VPN su ogni mio dispositivo?
Sì, dovrai installare un client VPN su ogni dispositivo che vuoi collegare alla VPN. Fortunatamente, quasi tutte le VPN ti permettono di collegarti a più dispositivi con un unico account.

Pertanto, che tu abbia un PC Windows, un portatile, un Macbook, un iPhone o un cellulare Android, puoi collegarti al tuo account VPN facilmente con qualsiasi dispositivo e senza dover registrare un altro account.
Quindi serve una VPN ?
Per principio di sicurezza SI
Tuttavia dipende sempre dal tuo livello di sicurezza necessario, se per il tuo lavoro, quindi proteggere i dati di connessioni, credenziali di accesso e dati professionali oppure attività molto meno importanti.
Molto dipende da cosa fai su un determinato dispositivo, certo è che scoprirlo in ritardo, non è decisamente cosa saggia.
Noi di Hosting-ocusfocus.com crediamo sia importante avere questa risorsa per mantenere al sicuro la connessione, le credenziali e quindi i dati del proprio piano di hosting e naturalmente tutte le sue funzioni, risorse e contenuti.
Ecco alcuni servizi VPN consigliati (fonte https://10migliorivpn.com/)