La domanda è frutto di una soggettiva non conoscenza dell’argomento, è altresì fuorviante ed incompleta. La domanda corretta sarebbe, quanto può essere veloce il mio sito web e da cosa dipende ?

Ne abbiamo già parlato. La risposta corretta la potrebbe dare un Ingegnere di rete, analizzando punto per punto il percorso che intercorre tra la domanda e la risposta, ovvero, tra il dispositivo che richiede di visualizzare l’indirizzo del sito (www) e la risposta che ritorna dal server che lo ospita verso il dispositivo che lo ha richiesto.

Il percorso tra il richiedente e la risposta può essere più o meno tortuoso e pieno di imprevisti, vediamolo insieme analizzando in ordine di importanza cronologica l’intero percorso:

1 Il server del DNS (Domain Name System)del tuo ISP (Internet Service Provider)

Il DNS del tuo ISP ( il tuo fornitore di rete ) è il primo, e il più importante ostacolo che determina la risposta, è necessario considerare in quanto tempo è in grado di richiedere la risoluzione dell’indirizzo che hai richiesto dal tuo browser (edge, firefox, chrome, etc..) e tramutarlo quindi in un indirizzo IP a lui assegnato. L’indirizzo IP è indirettamente assegnato dal Registrar/hosting provider ( a cui hai comunicato il DNS primario e secondario quando hai registrato o trasferito il dominio ).

I DNS degli ISP sono tra i più affollati del pianeta, risolvono infatti le richieste di milioni di utenti, loro clienti ogni secondo, per questo motivo il risultato dipende molto dalla quantità di richieste in quel determinato momento, sempre che non vi siano “lavori in corso” che ne rallentano le richieste.

2 La rete del tuo ISP

La rete su cui fai la richiesta è importante. Che si tratti di rete 3G o 4G fatta dal tuo dispositivo mobile, oppure dal tuo notebook o PC fatta dall’ufficio o abitazione ( ADSL o FIBRA ) fa la differenza.

3 I server DNS intermediari lungo il percorso

Come per il DNS del tuo ISP, anche per i server DNS intermediari, interpellati lungo il percorso, le tempistiche di risposta possono variare dipendentemente dalla quantità di carico lavoro che hanno in quel determinato momento, anche se in modo non preponderante come per esempio per i server DNS degli ISP

4 Server DNS finale ( quello configurato per il tuo dominio)

Il server configurato per il tuo dominio è il DNS server destinatario che indirizza la tua richiesta al web server che risponde trasmettendo il contenuto della pagina web richiesta ( o index se hai richiesto genericamente il dominio)

5 Il sito WEB

La pesantezza del sito web è molto importante e dipende da molti fattori legati alla sua struttura come per esempio :

  • Il Sito mostra immagini, dipendenti da altri domini (link esterni) che devono essere ulteriormente risolti da altri server ?
  • Il sito incorpora CSS che richiedono link esterni che devono essere ulteriormente risolti da altri server?
  • Il sito incorpora font che richiedono link esterni che devono essere ulteriormente risolti da altri server?
  • Il sito richiede funzioni Java che che richiedono link esterni che devono essere ulteriormente risolti da altri server?

Un modo per analizzare la pesantezza del tuo sito web ed in particolare la pesantezza della tua pagina index è quella di testarlo con applicazioni online in grado di analizzare ogni singola parte del sito web, dando un punteggo anche per la velocità di risposta in base alla sua architettura e funzioni, in ogni sua parte. Puoi anche analizzare SE e IN CHE MODO i record DNS assegnati al tuo dominio sono configurati correttamente. Errori nella configurazione dei record possono rallentare la risoluzione opure impedirla.

6 Il percorso a ritroso

A questo punto, il percorso si ripete a ritroso, dandoti quindi la possibilità di visualizare il sito web che hai richiesto.

Semplice esempio (ottimistico) di percorso

Millisecondi

Tutto questo percorso, viene determinato in millisecondi, fase per fase, per ogni risposta, per ogni componente e link della pagina web.

Web Server

Il Web server, ultimo a rispondere nel percorso, che ti viene fornito nel tuo piano di hosting, dal tuo hosting provider, è custodito all’interno di un Datacenter che dispone di centinaia di Gigabit di banda disponibile, ridondanti tra loro, fornite da diversi carrier e fornitori diversi. Dispone di UPS e gruppi elettrogeni e fornitori di rete elettrica diversi tra loro per avere anche un backup di rete elettrica. Tecnici qualificati e competenti h24 per 365gg anno. I Server dispongono multi-processori Xeon o i7 con enormi quantità di RAM per gestirne i processi.

E’ quindi possibile anche solo pensare, seriamente, che il problema possa essere solo del tuo hosting, quindi il server che fornisce i servizi ?

Considerando il solo fatto che dispone di una struttura di rete, hardware, software e di backup superiore alla tua che richiedi una risposta….. NO.

Quali possono essere quindi i punti nevralgici che possono rallentare il mio sito web (millisecondi o secondi per ciascuna fase ), in ordine di importanza non cronologica durante il percorso?

  • Struttura del sito troppo pesante con richieste a link esterni molto lenti ( che ne aumentano in modo significativo il tempo di caricamento)
  • DNS ISP in sovraccarico di richieste o con problemi temporanei
  • DNS risolutori e risposta in sovraccarico o con problemi temporanei
  • Web server sovraccarico (troppe richieste) in quel determinato momento
  • Web server sovraccarico (troppi domini sullo stesso server) il problema permane
  • Rete utilizzata del richiedente troppo lenta (mobile 3G – 4G)
  • Dispositivo mobile e/o suo browser non all’altezza del compito
  • Rete utilizzata del richiedente in sovraccarico temporaneamente o permanentemente ( il tuo fornitore ADSL o FIBRA)
  • Configurazione DNS ISP errata nel tuo dispositivo

Storico mito da sfatare

La distanza implica un peggioramento significativo della velocità e quindi il motore di ricerca, Google.it per esempio, mi penalizza la posizione, il Rank, del mio dominio/sito .

cit. SEOexpert, GURU, Coach, WebDev maggiormente letta nei social di settore

Distanza da chi, verso chi ?

Questo è un mito da sfatare, inesatto, incompleto e tendenzialmente usato da professionisti senza competenze in merito.

Basti pensare che se analiziamo il dominio di google.it troviamo una risposta appena soddisfacente ma non per la distanza, bensi per il peso della pagina e sue risorse.

Google ha evidentemente necessità di utilizzare queste pesanti risorse e conseguentemente è conscia di avere una pagina “pesante” non potendone tecnicamente farne a meno.

I Server di Google si trovano negli USA. L’applicazione utilizzata per analizzare questi dati, si trova su un dominio e server negli USA. In poche parole nello stesso continente, quindi teoricamente avvantaggiato.

Analizziamo ora il dominio hosting-ocusfocus.com troviamo una risposta decisamente più soddisfacente rispetto alla pagina di Google.

E’ più veloce il dominio ? è più veloce il server? vi è meno distanza tra il richiedente e il web server ?

Assolutamente NO

In questo caso, il richiedente (l’applicazione) è la stessa utilizzata per verificare il dominio google.it

Si trova quindi negli USA, il web server invece si trova in Germania, teoricamente svantagiato, tuttavia è molto più performante.

Uno dei molti motivi è che la pagina è meno pesante, e solitamente, con uno speed index più performante.

Queste applicazioni sono funzionanti sugli stessi server (USA) che vengono utilizzati dai vari professionisti di settore per analizzare la velocità di gran parte dei domini che si trovano in Italia.

Quindi dagli USA vengono utilizzate applicazioni online per analizzare la velocità dei domini che si trovano in Italia.

Non è una distanza eccessiva, per eseguire dei test, se prendiamo per buono, il fatto che la distanza stessa sia un problema ?

Per questo semplice motivo, la distanza tra richiesta e risposta, è un mito da sfatare, è una risposta inesatta, incompleta e non corretta.

Sarebbe forse il caso di non improvvisarsi ingegneri di rete e attenersi alle proprie competenze, quantomeno una importante formazione sarebbe utile a capire e riconoscere determinate dinamiche di rete che completano il percorso, rispondendo con un dato che abbia senso tecnico e oggettivo.

Concludendo, la distanza tra la richiesta e il server, può influire in modo preponderante e/o importante sulla velocità della risposta del mio dominio e quindi influenzare negativamente la posizione del mio dominio ( RANK) su qualsiasi motori di ricerca ?

NO