A chi non è mai capitato di trasmettere un messaggio di posta elettronica e vedersi poco dopo ritornare un avviso che indica i motivi per cui il messaggio non può essere recapitato al destinatario, alzi la mano.

I motivi per cui il messaggio non viene recapitato al destinatario possono essere molti. Nella stragrande maggioranza dei casi, il messaggio di ritorno specifica quali sono stati gli impedimenti che non hanno consentito i suo recapito.

Tuttavia i motivi possono essere i seguenti :

  1. L’indirizzo del destinatario è errato o inesistente
  2. il server di posta elettronica del dominio destinatario non è raggiungibile
  3. il messaggio è stato rifiutato dal dominio o indirizzo destinatario
  4. il messaggio è stato rifiutato dal server di posta destinatario
  5. il messaggio è stato rifiutato dal tuo server di posta

1 – L’indirizzo del destinatario è errato o inesistente

Questo succede quando l’indirizzo destinatario che hai digitato non è corretto e/o inesistente, a volte digitando l’indirizzo errato il messaggio viene recapitato in quanto è un indirizzo di posta esistente per quel dominio, quell’indirizzo quindi esiste ma il messaggio verrà recapitato al destinatario sbagliato.

A volte invece digitando l’indirizzo errato il messaggio non avrà modo di essere recapitato in quanto è un indirizzo che per quel dominio, non esiste. In questo caso l’unica soluzione possibile è quella di assicurarsi e quindi verificare l’indirizzo corretto del destinatario.

2 – Il server di posta elettronica del dominio destinatario non è raggiungibile

Il server di posta non è raggiungibile per momentanei problemi tecnici, per ordinaria manutenzione, server down oppure semplicemente quel dominio non esiste o non esiste più.

3 – Il messaggio è stato rifiutato dal dominio o dall’indirizzo destinatario

Se è stato rifiutato dall’indirizzo del destinatario molto probabilmente sei stato inserito volontariamente in una lista nera privata, il destinatario tramite la configurazione di una policy ha fatto in modo che le email ricevute dal tuo indirizzo vengano sistematicamente rifiutate oppure cancellate subito dopo la ricezione.

Per lo stesso motivo, i messaggi provenienti dal tuo indirizzo di posta possono subire la stessa sorte se il destinatario tramite la configurazione di una policy, a livello dominio, ha fatto in modo che le email ricevute dal tuo indirizzo o dal tuo dominio vengano sistematicamente ignorate, rifiutate o cancellate.

In poche parole, il destinatario e/o il proprietario del dominio, ha scelto deliberatamente di non ricevere i tuoi messaggi di posta elettronica.

Diverso è invece se il sistema antispam del destinatario ti ha identificato, per qualsivoglia motivo, come indirizzo sospetto di SPAM, in questo caso il destinatario potrebbe non essere al corrente di questo problema essendo il sistema a decidere cosa è e cosa non è spam e lo stesso sistema è quello che decide se rifiutare, cancellare il tuo messaggio di posta elettronica non recapitandolo quindi all’ignaro destinatario.

In questo caso è necessario contattare il destinatario affinche si trovi una soluzione al problema

4 – Il messaggio è stato rifiutato dal server di posta del destinatario

Questo significa anche che qualsiasi dominio gestito da quel server di posta elettronica non accetterà mai un messaggio di posta elettronica trasmesso dal tuo indirizzo di posta, dal tuo dominio di posta, dall’indirizzo IP del tuo server di posta.

Nella stragrande maggioranza dei casi significa che il tuo dominio, il tuo indirizzo o l’indirizzo IP del tuo server di posta sono stati inseriti in una lista nera, una Black List, oppure è sfortunatamente un falso positivo e/o una gestione superficiale delle liste RBL e antispam installate sul server di posta destinatario.

4 – Il messaggio è stato rifiutato dal tuo server di posta

In quest’ultimo caso, il tuo messaggio non è neanche partito, il tuo stesso server di posta ha rifiutato il messaggio. Potrebbe essere una errata configurazione della posta elettronica, il server di posta con temporanei problemi tecnici o in stato di manutenzione oppure non hai rispettato una delle policy configurate nel server stesso, tra cui le policy antispam. Per queste ultime dovrai necessariamente verificare e iniziare a preoccuparti.

Cosa è necessario verificare quando i nostri messaggi di posta elettronica non vengono recapitati ai destinatari ?

  • Verifica che l’indirizzo sia corretto ed eventualmente chiedi conferma al diretto interessato
  • Contatta il diretto interessato nel caso il tuo indirizzo, il tuo dominio siano stati messi deliberatamente in una lista nera decisa e su segnalazione del destinatario, anche se può averlo fatto inavvertitamente o in modo superficiale
  • Verifica che il tuo dominio non sia inserito in una Black list, in questo caso è anche importante considerare la fama e la reputazione della Black list in questione
  • Verifica che l’indirizzo IP del server di posta non sia inserito in una Black list oppure sia un falso positivo

Considera che le black list e RBL non sono tutte uguali, ce ne sono a centinaia, ognuna di loro ha una fama e una reputazione.

Alcune pretendono una sorta di riscatto in denaro (pessima fama e reputazione) altre richiedono spiegazioni per essere tolti dalla loro lista con tempi di attesa.

Considera inoltre che un buon hosting provider, per i suoi server e relative policy antispam non si affida a RBL di dubbia fama e reputazione, obsoleti o non più implementati (a volte in stato di abbandono), in alcuni casi queste ultime considerano un indirizzo IP che non ha storia e reputazione (indirizzi IP nuovi), come un indirizzo sospetto generando quindi il falso positivo. La gestione delle liste antispam deve essere seguita costantemente da personale preparato e aggiornato.

Il Falso positivo è sostanzialmente un indirizzo IP o un dominio considerato sospetto di spam e quindi inserito erroneamente nella lista nera di un determinato RBL . In questo caso, qualsiasi server di posta che si affida a quella lista riterrà la tua posta elettronica SPAM e verrà conseguentemente rifiutata.

Continua a seguirci, scriveremo ulteriori tutorial di approfondimento per le singole liste RBL contando su esperienze comunicateci da utenti.