L’una non sminuisce certamente l’altra, tuttavia per un Professionista ci possono essere maggiori opportunità . Vediamo insieme quali e sopratutto come.
Se sei un Webmaster, Web developper, Web designer, un professionista freelance del web, fornisci al Cliente la struttura del sito web nella sua grafica e contenuti, ti occupi della sua divulgazione e posizione nei motori di ricerca nonché della sua manutenzione, sei un prestatore di mano d’opera.
Creare un sito web, quindi una vetrina e sopratutto una immagine della Azienda o del Professionista che viene trasmessa al Cliente finale, non è un gioco da ragazzi, non è facile e sopratutto occorre avere una vasta ed importante conoscenza professionale.
E’ un lavoro serio che merita il rispetto dovuto e che deve essere riconosciuto economicamente da chi richiede questo tipo di prestazione professionale.
Tuttavia, diventa una semplice prestazione di mano d’opera nel momento in cui il risultato della tua ricerca, della tua conoscenza e delle tue capacità professionali vengono consegnate semplicemente con un file compresso via mail oppure una chiavetta USB, ad un Cliente che successivamente si preoccuperà di mettere tutto online presso un hosting provider da cui ha acquistato un piano di hosting, spesso, senza sapere esattamente quale fosse il più adatto.
Il Cliente in questo caso, ha deciso oppure non ha avuto la possibilità di poter fare diversamente. Quindi dovrà cavarsela da solo. Avrà la conoscenza professionale sufficiente ? sarà in grado di poterlo fare nel modo più opportuno e funzionale ?
In questo caso, se la tua idea è quella di fornire al cliente un lavoro fatto a metà, questa è comunque una delle possibili soluzioni, specie se il cliente finale dispone già di un piano di hosting e la sua idea è quella di cercare qualcuno che si occupi semplicemente di un restyling o un nuovo sito web.
In questo caso quale è la differenza tra il professionista e il Cugino smanettone mago del computer, amico dello Zio ?
Il professionista e chi lavora in questo settore conosce bene la differenza, ma la domanda da porsi è, il Cliente questa differenza la conosce ? la risposta è che molto spesso il Cliente che richiede questo tipo di servizio, NON conosce la differenza.
Non vede la differenza tra il professionista e il “cantinaro” che si spaccia per professionista, con, ma spesso senza partita iva. Il Cliente vedrà semplicemente che costa poco ( e ne varrà ancora meno, ma questo il Cliente non lo sà )
Molto diversamente, un Professionista, consegna l’immagine della Azienda, al Cliente, già Online, chiavi in mano.
Il professionista presenta al Cliente una proposta economica comprensiva di un piano di hosting per cui il Cliente dovrà provvedere a corrispondere annualmente il valore pattuito per il mantenimento del suo dominio e del suo hosting, necessari al funzionamento del suo sito web e delle sue caselle di posta, servizi e applicazioni eventuali annesse a tale servizio.
Il Cliente avrà quindi il sito web perfettamente funzionante, presente nei motori di ricerca e con tutti i servizi già attivi ( email, database, applicazioni ecc…).
In questo caso, il Professionista fornisce UN SERVIZIO completo al Cliente e il Cliente non dovrà necessariamente occuparsi in alcun modo della scelta di un piano di hosting e del suo acquisto/mantenimento nonché la gestione di due diversi riferimenti per questo tipo di servizio.
Molto spesso, il Cliente finale a cui ci si appresta a proporre per poi studiare e quindi preparare un sito web, non ha la minima idea, non essendo la sua professione, di cosa sia un piano di hosting.
Questo ne diminuisce certamente qualsiasi opportunità di riuscita già dalla fase propositiva.
Il Cliente non è tenuto a sapere come funziona e se serve avere a disposizione la possibilità di attivare uno o più database, lo spazio necessario per il suo web e lo spazio necessario, nonché la quantità di caselle di posta necessarie. Non è preparato per poter configurare nessuna delle funzioni presenti nel pannello di gestione, che sia Plesk oppure cPanel.
Ecco perché il compito del professionista del web non può essere soltanto quella di occuparsi della parte grafica e dei suoi contenuti ma deve necessariamente essere un SERVIZIO chiavi in mano, non la semplice consegna di alcuni file che ne sminuiscono drasticamente la sua importanza agli occhi dei non addetti ai lavori.
Da considerare inoltre l’importanza che il servizio chiavi in mano può portare al professionista, potendo quindi proporre la necessità di avere un sito web ad attività, professionisti ed imprenditori che non hanno la preparazione tecnica sufficiente in grado di provvedere da soli al servizio di hosting.
Non dimentichiamo che molte strutture Aziendali non hanno la minima idea di cosa sia un hosting e fanno molta fatica a considerare la necessità di avere un sito web
COME
In qualità di professionista del web, hai TU la possibilità di scegliere tra diverse soluzioni di hosting che il mercato del settore offre, tra queste, oltre alle caratteristiche tecniche e di fornitura, vi sono due filosofie di lavoro:
Il tradizionale piano di hosting
Puoi proporre, in fase di offerta, un semplice abbonamento ad un piano di hosting presso il tuo hosting provider di fiducia, in questo caso potrai essere soltanto tu, essendo il fornitore del servizio chiavi in mano, a gestirne il suo funzionamento e manutenzione. Dovrai quindi valutarne le sue caratteristiche in base al progetto definito con il tuo Cliente.
Quante caselle email e di che dimensioni ? quanto spazio è necessario per il tuo progetto web? ha necessità di uno o più database? di quanti nomi di dominio è previsto l’intero progetto? a queste e ad altre domande si arriverà alla scelta del piano di hosting più adatto.
Un singolo piano di Hosting per Reseller
Un piano di hosting per reseller, parliamo quindi di un piano di hosting adatto a professionisti del settore, con possibilità di ospitare infiniti domini e con molto spazio a disposizione, gestibile in base alle necessità, con una quantità di database e applicazioni aggiuntive necessarie per gestire più clienti e completamente [ white label ].
E’ senza dubbio la migliore scelta per poter gestire tutti gli hosting dei propri clienti, dandone certamente anche la possibilità al cliente stesso di potersi gestire, se in grado di poterlo fare, oppure dopo una adeguata formazione (valore aggiunto), utilizzando il proprio account e pannello di gestione cPanel oppure Plesk ( di questo però ne parleremo nel dettagli in un’altra occasione )
In questo modo, TU professionista fornisci al cliente un SERVIZIO completo, di cui il cliente ti corrisponderà il suo valore ogni anno, sotto il tuo brand e il tuo marchio/nome.
Sei TU che fornisci tutto quanto richiesto per questo SERVIZIO e sei TU l’unico punto di riferimento del Cliente per questo servizio. TU sei il servizio.
Diversamente puoi sempre scegliere di essere un prestatore di mano d’opera freelance, con partita iva, purtroppo troppo spesso sottovalutato e poco rispettato dal Cliente ma sopratutto, sempre messo in discussione, agli occhi del Cliente, dal mago del computer e dal cantinaro di turno.