Come già sappiamo, tra le necessità, durante la configurazione dell’account di posta elettronica all’interno della nostra applicazione/client vi è anche quella delle PORTE .

La configurazione, e quindi l’inserimento delle porte corrette, determina il corretto funzionamento sia per quanto riguarda la ricezione che la trasmissione della nostra posta elettronica. Questo a prescindere dal Client, applicazione o device utilizzato.

Ogni servizio, mette a disposizione una porta di connessione predefinita, per servizio viene inteso quello di posta in entrata (POP3), quello di posta in uscita (SMTP) e il protocollo IMAP. Ognuno di questi servizi può anche essere protetto da un certificato SSL/TSL, per questo motivo cambia anche la configurazione della porta.

Vediamo quindi quali sono le porte “standard” utilizzate in relazione al servizio/protezione:

  • POP3 : porta 110 (nessun certificato o TSL) – porta 995 (con SSL)
  • SMTP : Porta 25 ( nessun certificato o TSL ) – porta 465 (con SSL)
  • IMAP : Porta 143 (nessun certificato o TSL) – porta 993 (con SSL)

In alcuni casi, il provider può aver modificato le porte standard di ognuno di questi tre servizi di posta, in questo caso, se non si è in possesso dei dati di configurazione, è opportuno richiedere al provider del servizio i dati corretti di configurazione della posta elettronica ivi compresi i dati di configurazione delle porte.

La non corretta configurazione, comporta la mancata trasmissione e/o ricezione della posta elettronica, questo perchè impedisce al Client/Applicazione di potersi collegare al server e quindi poter trasmettere o ricevere la posta.

Nel caso di errata configurazione della porta relativa al servizio con protezione SSL/TSL, vi sarà anche un messaggio di errore che indicherà il non corretto sincronismo del certificato tra il client/applicazione e il server del dominio.

Lascia un commento