Quale dei due scegliere? parliamo dei due migliori pannelli per la gestione dell’Hosting, due rivali da sempre e che hanno acceso parecchie discussioni costruttive tra gli addetti ai lavori. Due visioni diverse di gestire hosting ma che portano spesso agli stessi risultati.

In questo post, senza parlare di pregi o difetti dell’uno e dell’altro, ci limiteremo a mostrarne alcune differenze e particolarità, certi che sarà utile a chi, come tanti, mostra indecisione sulla scelta per il proprio hosting e per la gestione del proprio dominio.

Il calendario/Agenda

Una delle funzioni che contraddistingue in assoluto cPanel da Plesk è il calendario/agenda e le sue funzioni dalla webmail di roundcube . Mentre Plesk non intende prevedere una gestione di questo tipo, cPanel non solo lo utilizza quale fornitura standard ma fornisce anche la possibilità di poter utilizzare il calendario/agenda su tutti i device IOS ed alcuni altri, come per esempio, android. Dall’interfaccia della webmail di roundcube è infatti possibile gestire il proprio o i propri calendari, appuntamenti e Agende.

Il Dominio

Per quanto riguarda la gestione del dominio all’interno di un piano di hosting monodominio, Plesk e cPanel si differiscono minimamente nel metodo, il risultato finale è pressoché identico. Quando parliamo invece di piani hosting multidominio ci sono differenze che diventano evidenti nel metodo e gestione. Mentre Plesk, chiamando il piano di hosting “abbonamento” , gestisce ogni dominio come fosse un hosting a se stante all’interno dell’abbonamento, cPanel gestisce ogni dominio ulteriore come dominio “aggiuntivo” e pertanto facente parte del dominio principale, nella sua gestione.

Le caselle di posta (E-mail)

Utilizzando cPanel, la gestione delle caselle di posta con le loro funzioni di Account email, Server di inoltro (inoltro dell’indirizzo virtuale o esistente verso altro indirizzo di posta), Risposte automatiche, Liste di distribuzione, Filtri spam etc… sono separati tra loro e gestiti nella sezione E-mail. Utilizzando Plesk invece, tutte queste funzioni sono disponibili all’interno di ciascun indirizzo email specifico nella sua configurazione e gestione. Cambia il metodo ma la sostanza ed il risultato lo stesso.

cPanel, il Backup

Utilizzando cPanel, per quanto riguarda le applicazioni installate con softaculous (nei piani che lo prevedono) è possibile programmarne il loro backup automatico dalla gestione di softaculous nel suo pannello integrato a cPanel, [questi backup occupano lo spazio hosting disponibile], oppure :

Scaricare un backup completo manuale: Un backup completo che crea un archivio contenente tutti i file e la configurazione del sito Web. È possibile utilizzare questo file per spostare l’account in un altro server o per conservare una copia locale dei file.

Scaricare Backup parziali : Backup della home directory, Backup del database MySQL, Backup del server di inoltro e-mal, Backup dei filtri e.mail

Vi è anche la possibilità di avere un backup di sistema programmato, giornaliero, (se il provider lo prevede oppure lo prevede come Opzione) che utilizza uno spazio esterno allo spazio di hosting acquistato, pertanto a tutti gli effetti uno spazio ulteriore, di pari dimensione dell’hosting acquistato, utilizzato per il backup giornaliero che contiene fino a 7 giorni di backup

Plesk, il Backup

Utilizzando Plesk, per quanto riguarda le applicazioni installate con softaculous (nei piani che lo prevedono) è possibile programmarne il loro backup automatico dalla gestione di softaculous nel suo pannello integrato a Plesk, [questi backup occupano lo spazio hosting disponibile],

Utilizzando invece le applicazioni già integrate di Plesk, il backup può essere gestito dal sistema proprietario di Plesk che prevede la programmazione di backup, totali o incrementali [anche questi backup occupano lo spazio hosting disponibile]

Il sistema di backup programmato, proprietario di Plesk, esegue il backup di tutto il contenuto del tuo piano di hosting. Inoltre è possibile effettuare backup manuali, che restano nella memoria del tuo hosting, tutti scaricabili ed eventualmente cancellabili per liberarne lo spazio (facendo attenzione a non eliminare backup che potrebbero servire e che non sono stati scaricati)

Queste, e molte altre funzionalità per Plesk e cPanel avremo il piacere di mostrare, nel dettaglio, nel loro funzionamento e gestione, nei prossimi post in questo sito dedicato ai tutorial e manuali riferiti al mondo hosting e tutto quanto gli giri attorno.