Tra le molteplici funzionalità presenti nel Backup Manager di PLESK, vi è quella di poter configurare, gestire e pianificare anche il backup remoto.

Il Backup remoto altro non è che una copia di backup, configurata dall’utente, esportata su di un supporto esterno rispetto alla macchina/server utilizzato per produrla. In questo specifico caso, si tratta di una ulteriore copia di backup che contiene i dati in base alla configurazione decisa dall’utente, che non trovandosi sulla stessa macchina, rende utilizzabili i dati anche in caso di disaster recovery .

Tra le molteplici opzioni che possono essere fruibili sul proprio piano di hosting, queste sono quelle maggiormente utilizzate con il pannello di gestione Plesk

COME ?

Se la nostra intenzione è quella di archiviare i backup on-demand e/o Pianificati anche su remoto, è opportuno procedere nella loro configurazione, in questo caso dalla funzioneche si trova nella parte destra del nostro pannello Plesk

Pannello principale

Si aprirà quindi la pagina che gestisce tutti i backup pianificati e on-demand, in questo caso selezioniamo —-> IMPOSTAZION DI ARCHIVIAZIONE REMOTA

Backup Manager

Ecco quindi che ci troveremo nella pagina che offre le soluzioni/risorse disponibili per l’archiviazione remota. Soluzioni che naturalmente vanno configurate, considerando che, per ognuna di loro, se utilizzate, deve necessariamente esserci già un account registrato e funzionante.

Impostazioni di archiviazione remota

Iniziamo quindi dalla soluzione che sempre sarà presente in qualsiasi piano che offra la possibilità di utilizzare il backup remoto, la funzione generica e configurabile

Impostazioni dello storage FTP(s)

Questa funzione, permette di configurare un account FTP o FTPS remoto, inserendone i dati, come da immagine e successivamente selezionando il tasto [Applica] oppure [OK] per confermarne la sua attivazione. E’ superfluo dire che a monte, è necessario avere un account FTP presso il proprio provider o qualsiasi altro provider che ne consenta il collegamento e funzionamento.

Un Altra soluzione che è possibile trovare nel proprio hosting è Dropbox Selezionando questa opzione si aprirà la pagina personalizzata che, tramite le proprie credenziali di accesso, guiderà l’utente alla configurazione del link che permetterà di salvare nello spazio FTP Dropbox i dati secondo pianificazione o richiesta on-demand

Dropbox

Se disponibile nel proprio piano di hosting, anche per l’opzione selezionandola dalla pagina di gestione aprirà la pagina personalizzata che, tramite le proprie credenziali, guiderà l’utente alla configurazione del link che permetterà di salvare nello spazio FTP Google Drive Backup (ricordiamo che chiunque abbia un account Google ha a disposizione un piano gratuito con spazio limitato ma upgradabile a pagamento per salvare i dati secondo pianificazione o richiesta on-demand

Google Drive Backup

Per ognuna di queste opzioni, se configurate, salveranno secondo quanto indicato dall’utente, i dati di backup nei rispettivi spazi, oppure contemporaneamente anche a quanto salvato nel proprio spazio hosting.

E’ superfluo chiarire che qualsivoglia servizio FTP, fornito gratuitamente o a pagamento, deve necessariamente essere funzionante e con le credenziali di accesso valide.