Ci sono molti modi per migrare un sito web fatto con WordPress, tra questi, la strada più facile e sicura è quella di utilizzare WordPress Toolkit .

Per chi, nel proprio hosting , ha a disposizione questo potente strumento non deve preoccuparsi di dover importare manualmente tutte le cartelle e non ha l’onere di dover trasferire il contenuto del database come invece si rende necessario quando lo si migra manualmente.

Quindi, per chi può utilizzare WordPress Toolkit, la migrazione diventa molto semplice, come ? vediamolo insieme.

WordPress Toolkit, il prerequisito essenziale

Unico prerequisito essenziale è quello di avere un account FTP con percorso dedicato verso la cartella che contiene il nostro sito WordPress nell’hosting di partenza .

Per percorso dedicato si intende che SE il nostro sito WordPress è contenuto in una cartella specifica, l’account FTP deve essere abilitato solo per quella cartella e tutto il suo contenuto, non deve quindi avere accesso ad altre cartelle che non hanno nulla a che vedere con il sito WordPress che vogliamo migrare/importare. L’accesso alla cartella di root (quella principale) che a sua volta contiene la cartella utilizzata da WordPress non consentirà comunque di poter procedere alla migrazione.

Naturalmente i percorsi possono essere diversi a seconda di come abbiamo impostato l’installazione nell’hosting di partenza, inoltre vi sono diversità di percorso/cartelle in base alla piattaforma di gestione, Plesk oppure cPanel.

Vediamone insieme alcune differenze facendo degli esempi :

Importazione/migrazione partendo da Plesk

Se l’installazione è stata fatta nella cartella principale, il percorso sarà necessariamente

\httpdocs

quindi l’account FTP dovrà avere acceso unicamente e direttamente alla cartella \httpdocs .

Se l’installazione è stata fatta in una cartella dedicata, in questo caso il percorso sarà necessariamente

\httpdocs\nomedellacartella

quindi l’account FTP dovrà avere accesso unicamente e direttamente nella cartella \httpdocs\nomedellacartella .

Oppure (in rari casi) in una cartella dedicata contenuta nella root, quindi

\nomedellacartella

in questo caso, l’account FTP dovrà avere accesso unicamente e direttamente alla cartella \nomedellacartella e tutto il suo contenuto.

Importazione/migrazione partendo da cPanel

Se l’installazione è stata fatta nella cartella principale, il percorso sarà necessariamente

\public_html

quindi l’account FTP dovrà avere acceso unicamente e direttamente alla cartella \public_html .

Se l’installazione è stata fatta in una cartella dedicata, in questo caso il percorso sarà necessariamente

\public_html\nomedellacartella

quindi l’account FTP dovrà avere accesso unicamente e direttamente nella cartella \public_html\nomedellacartella .

Oppure (in rari casi) in una cartella dedicata contenuta nella root, quindi

\home\cartellaprincipale\nomedellacartella

in questo caso, l’account FTP dovrà avere accesso unicamente e direttamente alla cartella \home\cartellaprincipale\nomedellacartella e tutto il suo contenuto.

Migriamo

Una volta determinato il percorso e dopo aver configurato l’account ftp nel pannello di gestione hosting del provider di partenza indicando il percorso corretto, possiamo procedere alla migrazione con WordPress Toolkit dal nostro pannello di gestione nell’hosting del provider di destinazione.

Accedendo quindi a WordPress Toolkit dal nostro pannello di gestione Plesk o cPanel , selezioniamo il tasto [ Importa ] ed inseriamo i dati richiesti :

  • Nome del dominio di origine (senza www. )
  • Nome utente (utente account ftp)
  • Password (la password dell’utente ftp)

Selezioniamo quindi [ OK ]

Ecco quindi che (se avete configurato correttamente l’account ftp) il sistema inizierà a migrare tutto il contenuto delle cartelle di WordPress, il database e anche i Temi e Plug-in . Al termine vi avviserà del trasferimento avvenuto.

A questo punto, potrete verifcare il funzionamento con l’anteprima del sito web e quindi, se tutto è andato a buon fine, procedere alla configurazione dei DNS del dominio in modo da farlo puntare sul nuovo hosting .

Non tutti hanno a disposizione questa comoda soluzione, molto dipende dalle policy del provider e dai piani di hosting acquistati.

Noi, abbiamo questa potente comodità su tutti i nostri piani di hosting , sia Plesk che cPanel ed ovviamente, nei piani dedicati a WordPress .