Come abbiamo già indicato per WordPress, è sostanzialmente facile migrare il nostro sito fatto con Joomla da un hosting provider all’altro. Tuttavia è necessario seguire attentamete alcune procedure nella loro corretta scaletta di esecuzione e fare attenzione ad alcuni consigli.

Sappiamo che esiste più di un metodo per migrare Joomla, uno di questi è quello utilizzando una delle applicazioni create a questo scopo, tuttavia in questo tutorial, parleremo del metodo manuale.

Ovviamente il nome a dominio deve necessariamente essere lo stesso e questo vale preferibilmente anche per la versione di MySQL.

Due consigli importanti da ricordare

  • Il vecchio sito si cancella solo quando si ha la certezza che tutti i dati siano stati trasferiti nel nuovo e che tutto funzioni correttamente
  • Una copia di tutti i dati presenti nel vecchio hosting deve essere conservata in un supporto sicuro ( il PC o un disco esterno USB )

Migriamo Joomla

1 Nel nuovo hosting, indifferentemente dal pannello di gestione ( cPanel o Plesk ) tramite Softaculous, oppure le applicazioni disponibili da Plesk, installiamo Joomla. In questo modo, eseguendo la procedura corretta avremo a disposizione tutte le funzionalità di gestione e backup di softaculous e/o di plesk dedicate a Joomla.

2 Dal vecchio hosting, utilizzando il suo pannello di gestione (cPanel o Plesk) oppure via FTP, facciamo Download di tutto il contenuto della cartella principale del sito, oppure ( se così avete configurato Joomla nel vecchio hosting), l’intero contenuto della cartella utilizzata da Joomla. Questi dati li metteremo temporaneamente in una cartella dedicata allo scopo nel PC di cui subito dopo, se possibile, ne faremo un duplicato in un disco esterno USB (backup).

3 E’ arrivato il momento di esportare i dati presenti nel database del vecchio sito. Lo faremo utilizzando PHPMyAdmin di cui troviamo disponibilità sia con cPanel che con Plesk. Il file esportato lo inseriamo nella nostra cartella dedicata che abbiamo creato poco fa sul nostro PC, ci servirà poi per fare upload di questi dati nel nuovo database che abbiamo già creato nel nuovo hosting/sito quando abbiamo installato Joomla, se possibile, ne faremo un duplicato in un disco esterno USB (backup).

4 A questo punto iniziamo a fare UPLOAD del contenuto della cartella di Joomla che abbiamo salvato sul PC sul nuovo hosting, utilizzando (come abbiamo precedentemente fatto per il download) il pannello di gestione oppure via FTP. Quindi copiamo ed incolliamo tutti i file e le cartelle di Joomla nella cartella principale del nuovo hosting/sito oppure nella cartella dedicata a Joomla ( in base alla configurazione dell’installazione che abbiamo precedentemente scelto), sovrascrivendo i file originali che abbiamo installato con i file che stiamo trasferendo dal PC. Terminata questa operazione passiamo quindi al database.

5 Importiamo il database. Anche in questo caso utilizzeremo PHPMyAdmin di cui troveremo disponibilità dal nostro pannello di gestione Plesk o cPanel

6 Configuriamo il sito Joomla per funzionare sul nuovo hosting/server. Per farlo apri il file configuration.php nella cartella root di Joomla ( utilizzando la pagina di gestione dei File da cPanel o Plesk).

Modifica le seguenti stringhe:

public $host = ‘localhost’;
public $user = ‘***‘;
public $password = ‘***
‘;
public $db = ‘***’;

La prima riga deve necessariamente configurata come sopra, le successive tre righe (nella posizione indicata con gli asterischi ) dovrai inserire rispettivamente il nome utente (che ha accesso al database), la password del database e il nome del database.

Ora, sempre dal file configuration.php cerca questa riga :

public $log_path = ‘/var/www/vhosts/nomedominio.it/httpdocs/logs’; public $tmp_path = ‘/var/www/vhosts/nomedominio.it/httpdocs/tmp’;

La parte evidenziata, la dovrai modificarla come segue :

Se utilizzi Plesk : /var/www/vhosts/nomedominio.it/httpdocs/

Se utilizzi cPanel : /home/nomedominio.it/public_html/logs

Salva poi il file e il tuo sito Joomla dovrebbe essere funzionante dal tuo nuovo account di hosting.