Fornire un servizio a metà è come chiedere con gentilezza al Cliente di cercarsi una alternativa migliore
Quasi certamente, ogni Web Agency fornisce al proprio Cliente un servizio che comprende anche il piano di hosting e non solo.
Ti sei mai chiesto il perchè ?
Tutto nasce dalla necessità di sopperire alla mancanza di informazioni che si ha fuori dall’ambiente informatico. Non tutti sanno cosa sia un piano di hosting, non tutti sanno a cosa serve un piano di hosting, non tutti sanno configurare un account di posta elettronica e non tutti sanno configurare un account FTP. Sono funzioni utilizzate da chi lavora in questo settore o in quello informatico in generale, difficilmente per chi svolge mansioni e professioni diverse.
La maggior parte dei tuoi possibili Clienti non fanno parte del settore informatico, per quale motivo devono essere informati su cosa sia un piano di hosting ?
Ecco quindi che in qualità di sviluppatore ed esperto, devi considerare necessariamente la possibilità di poter accompagnare il Cliente in ogni fase di configurazione, utilizzo e anche formazione per il corretto uso ed opportunità che questa tecnologia offre.
Le Web Agency possono contare sulla collaborazione, facente parte del proprio organico, di diverse figure professionali, per questo motivo sono le preferite, potendo permettersi di seguirli, da Clienti di determinate dimensioni e fatturato. Tuttavia, quasi nella totalità dei casi il servizio viene da loro fornito completo del piano di hosting ed assistenza.
PERCHE’ ?
- Perchè il Cliente, spesso, non ha idea di cosa sia un piano di hosting
- Perchè il Cliente non sa esattamente di quali risorse il progetto avrà necessità dal piano di hosting
- Perchè il Cliente preferisce la semplificazione nei minimi termini di ciò che non conosce e di cui non è facente parte delle sue normali mansioni/procedure/produzioni/progettazioni/pianificazioni etc etc….
- Perchè il Cliente cerca soluzioni, non problemi, cerca iniziative non complicazioni
Considera che spesso e volentieri il Cliente lasciato solo :
- Sceglierà il piano di hosting meno adatto al progetto
- Lo sceglierà presso un hosting provider del sud est asiatico con un pannello di gestione freeware in lingua locale
- Si farà consigliare dal nipote ed il server sarà senza pannello di gestione (linux text only)
- Non conosce le procedure ed i criteri per registrare il dominio
- Cercherà qualcuno che lo può aiutare, quel qualcuno si aggiudicherà il Cliente
- Perderà le credenziali di accesso quasi immediatamente dopo l’acquisto
- Le credenziali di accesso le perderà a prescindere, nuovamente
- Richiederà le credenziali ad un hosting provider, che però non è lo stesso che fornisce il servizio
- Le sue caselle di posta elettronica non funzioneranno mai, non avendole mai configurate da pannello di gestione hosting (vedasi Plesk e cPanel)
- Spesso, non saprà configurarle sul proprio PC ( o anche sullo smartphone )
- Non ricorderà quando rinnovare il dominio, e lo farà scadere
- Caricherà il sito nella cartella sbagliata
- Abbandonerà l’idea di avere un sito web perchè “non funziona”
Daccordo, abbiamo scherzato?
A dire il vero no, questa è una versione divertente di quello che i ticket system degli hosting provider risolvono volentieri e giornalmente, da sempre.
Daltronde, tu, come te la caveresti nel costruire un paio di scarpe di cuoio? e come te la caveresti nel progettare e mettere in opera l’impianto elettrico di una casa? tagliare e confezionare un abito ? costruire i mobili di una cucina?
Diciamo quindi che, in questo caso, perdere le credenziali di accesso al piano di hosting, è l’ultimo dei problemi, sei daccordo? anche perchè, se hai scelto bene, sarà il tuo hosting provider a trasmetterti le nuove credenziali di accesso, sia dell’account Cliente che l’Account utente del pannello di gestione, facendone richiesta utilizzando le funzionalità preposte a questo scopo.
Tu, sviluppatore, dovrai accompagnare e fornire assistenza al tuo Cliente, esattamente come un calzolaio ripara le tue scarpe e come l’imbianchino ri-colora quella parte di muro che tuo figlio ha disegnato con il pennarello indelebile, proprio nel soggiorno di casa.
Per questo motivo, è particolarmente saggio che sia TU sviluppatore a gestire l’account Cliente e l’account amministratore del pannello hosting. E’ altresì importante che sia TU il Technical contact ed il Billing contact del dominio, se si vuole esere certi di non perderlo una volta scaduto (decisamente meglio se non lo si fà scadere)
Come gestire questa attività ?
Esattamente come la gestiscono le Web Agency, l’offerta economica che viene consegnata al Cliente contiene anche
- La fornitura ed il mantenimento del piano di hosting da rinnovarsi come stabilito
- La registrazione e mantenimento del dominio, da rinnovarsi annualmente
- Configurazione e messa in opera dei servizi (Web, Email, FTP etc…) nel piano di hosting
- Eventuale assistenza, in sede del Cliente (configurazione degli account di posta)
- Eventuale assistenza e gestione dei servizi relativi a: hosting, configurazioni ulteriori, modifiche etc…
Naturalmente, quanto sopra è un esempio/idea di quello che può essere aggiunto in fase di offerta, in base alla conoscenza, richieste e necessità del Cliente, oltre a quanto stabilito per la parte relativa allo sviluppo del sito Web.
Resta poi decisione assolutamente personale dello sviluppatore ed al suo professionale modus operandi, stabilire come gestire gli hosting utilizzati per i propri clienti.
Le soluzioni e le offerte sono molte e vanno attentamente valutate secondo le caratteristiche tecniche necessarie/costi. Gli hosting provider mostrano sempre le caratteristiche tecniche di ogni servizio che forniscono, tuttavia il servizio di assistenza tecnico o commerciale è sempre a disposizione per dare questo tipo di informazioni.
Spesso, semplicemente comunicando quello che si ha intenzione di fare, spiegando il progetto che si ha in mente, l’hosting provider può indicare la soluzione più adatta e magari fornire anche qualche consiglio su come muoversi in questo senso.
Sostanzialmente le strade da seguire possono essere riassunte i 4 tipologie ( sia Plesk che WHM/cPanel ):
- Acquistare il piano di hosting singolo e quindi gestirne l’account, o GLI account se sono più di uno
- Acquistare il piano di hosting per reseller White Label e quindi gestire lo spazio e i clienti al suo interno (upgradabile)
- Acquistare un VPShosting, quindi un hosting su VPS e IP dedicati, e gestirne lo spazio e clienti (upgradabile)
- Acquistare un Server dedicato, e gestirne le licenze dei pannelli + Setup+configurazione e gestione della macchina + varie ed eventuali
Non soltanto S.p.a.
Lo sviluppatore freelance ha mediamente le stesse capacità e conoscenze di una Web Agency (chi la pensa diversamente è perchè non ha mai avuto a che fare con un Web developer freelance alle 4 del mattino), la differenza sta nella categoria di Clienti a cui si rivolge, il budget medio del Cliente e la quantità di Clienti che può gestire contemporaneamente.

Il Freelance ha un vantaggio che la Web Agency non si può permettere a causa dei propri costi lavoro. Le piccole imprese, gli artigiani, gli studi professionali di piccole dimensioni, le botteghe e i Negozi. Tutte quelle piccole attività che fanno andare avanti il nostro bel paese.
Per questa fascia, è necessario però fornire necessariamente un servizio completo ed una assistenza, diversamente saranno fagocitati dall’amico del CuGgInO oppure dal vicino di casa mago del cOmPiUtEr .
Lo Sviluppatore freelance è l’unica figura professionale in grado di competere, a volte vincendo, contro il temuto #cuggino e dal suo tirapiedi, il #magodelcompiuter
Tuttavia, il web developer freelance tende a non fornire il piano di hosting in qualità di servizio ma limitarsi ad usa sorta di prestazione di mano d’opera con il solo fine di fornire il contenuto del sito web ad esigenza di progetto con le più aggiornate tecniche di programmazione ed una volta consegnata l’offerta economica, il Cliente è abbandonato a se stesso alla ricerca di un hosting, di cui non ne conosce neanche l’utilità (questo è uno dei motivi per cui il Cliente preferisce la Web Agency oppure non intraprendere nessun percorso di innovazione in questo senso).
- forse non se la sente di doversi caricare anche di questa mansione?
- forse dopotutto questo non è il suo lavoro?
- forse non sa utilizzare e configurare un piano di hosting?
- forse non conosce Plesk o cPanel ?
Fermo restando alla eventuale possibilità di poter fare formazione in autonomia, o avere l’opportunità di poter essere affiancato da personale qualificato dell’hosting provider che fornisce il servizio (questo e altri tutorial contenuti in questo sito lo dimostrano), acquisendo quindi le skill necessarie, resta indispensabile, ai giorni nostri, per lo sviluppatore, la conoscenza necessaria per la gestione di un hosting, indipendentemente dal tipo di pannello di amministrazione utilizzato.

Il Cliente quindi si informa cercando semplicemente “qualcuno” fino a che trova un web designer, o una Web Agency, che consegna una offerta economica completa di piano di hosting (nella migliore delle ipotesi).
Ecco quindi che non forse, ma sicuramente ha perso una opportunità professionale
I nobili mestieri non devono necessariamente conoscere quello che non producono, per lo stesso motivo per cui un informatico non deve preoccuparsi di acquistare la chiave che serve ad assemblare la scrivania di IKEA, la chiave infatti la trovi nel KIT.
L’artigiano, il negoziante, lo studio notarile, lo studio commercialista, l’odontoiatra, l’avvocato, il fiorista, il falegname, il bar, la pizzeria, il calzolaio, il gelataio, il fruttivendolo, l’azienda metalmeccanica, l’ambulatorio fisioterapista, l’insegnante di Yoga, lo studio di danza terapia, il negozio di Sartoria, La sala giochi per bambini, il panificio, il salumiere, etc… non hanno nessun interesse di preoccuparsi di cosa sia e come gestire un hosting per il loro sito web.
A quello ci devi pensare tu, caro freelance….