Quali sono le caratteristiche da considerare, confrontando i vari piani di hosting proposti, in relazione allo spazio necessario per ciò che è stato sviluppato dalla Web Agency o Web Developer ?

Se sei un Developer, questa domanda te la sarai posta un milione di volte e l’esperienza ti ha certamente insegnato che a volte può capitare che “qualche Gb in più” può fare la differenza tra il poter fare un buon lavoro e un lavoro mediocre, tuttavia una scelta eccessivamente sovradimensionata non è la migliore delle idee.

Lo spazio necessario per il solo sito web non è l’unica cosa da considerare

Il piano di hosting deve essere sufficiente a poter contenere :

  • Il sito Web, quindi tutti i file necessari, le dimensioni dipendono dal progetto
  • I/il database (se previsti nel progetto) considerandone anche la loro evoluzione nel tempo, per dimensione
  • Lo spazio necessario per ogni singola casella di posta (solitamente non meno di 1 Gb se si prevede di utilizzare il protocollo POP3, se si prevede di utilizzare il protocollo IMAP lo spazio riservato deve essere necessariamente maggiore)
  • I file necessari al pannello per le sue funzioni (come per esempio i file di log)
  • L’applicazione installata e sue evoluzioni/aggiornamenti (WordPress, Joomla, Drupal, Magento, Prestashop etc…)
  • Eventuali file scaricabili dall’utente ( contratti di acquisto, tutorial, manuali, nei formati più congeniali, pdf per esempio, etc…)

Certamente, di solito i piani di hosting sono upgradabili e pertanto niente panico, non dovesse bastare è sufficiente fare un upgrade del piano in uso, tuttavia partire con il piede giusto è senza dubbio più produttivo.