Come quasi sempre accade, quando si acquista un hosting monodominio vi è un dominio collegato, che tu lo abbia trasferito o registrato, il piano di hosting viene consegnato con la Zona e i Record DNS già configurati. Questo per noi è una ovvietà.

Tuttavia, è saggio avere quantomeno una infarinatura di questa importantantissima funzione.

Cosa è il DNS ?

In informatica e telecomunicazioni il sistema dei nomi di dominio (in inglese: Domain Name System, (DNS), è un sistema utilizzato per assegnare nomi ai nodi della rete (in inglese: host). Questi nomi sono utilizzabili, mediante una traduzione, di solito chiamata “risoluzione”, al posto degli indirizzi IP originali.

Il servizio è realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS. Il DNS ha una struttura gerarchica ad albero rovesciato ed è diviso in domini (com, org, it, ecc.). Ad ogni dominio o nodo corrisponde un nameserver, che conserva un database con le informazioni di alcuni domini di cui è responsabile e si rivolge ai nodi successivi quando deve trovare informazioni che appartengono ad altri domini. Questo spiega il significato e l’importanza del DNS per il tuo dominio, per la navigazione in rete, come per esempio quando digiti un indirizzo di un sito dal tuo browser, e quindi anche per il tuo piano di hosting e per il tuo dominio.

Indipendentemente dal pannello di gestione Plesk, cPanel/WHM o altro utilizzato, il DNS ha le sue regole a prescindere.

  • Deve contenere un A record che punta al dominio
  • Deve contenere almeno 2 NS record che definiscono i server DNS che lo gestiscono
  • Deve contenere un MX record che definisce il mailserver e che ne stabilisce la priorità per la posta elettronica (e-mail)
  • Deve contenere un CNAME record che definisce la pagina web, WWW

Naturalmente, sia Plesk che cPanel, inseriscono automaticamente ulteriori records a completamento di tutta la struttura per il corretto funzionamento di tutte le funzionalità del tuo hosting.

E’ però utile sapere, che la sua utilità può estendersi oltre il dominio ospitato nel tuo hosting. Un esempio potrebbe essere il puntamento al server gestionale della tua azienda, se disponi di un indirizzo IP statico. Basterebbe quindi creare un A record associato il tuo indirizzo IP, configurare quindi il router Aziendale per permettere il passaggio, magari con un certificato sul server, in modo da potersi collegare anche da remoto, tramite una VPN .