Drupal è un CMS per la creazione di siti Web dinamici. Come altri framework CMS, Drupal ha un’interfaccia modulare che consente agli sviluppatori di personalizzare ed estendere il sistema CMS. È un ottimo strumento di gestione dei contenuti, un potente framework per applicazioni web e persino una grande piattaforma di social publishing.
Come funziona Drupal e quali sono le differenze rispetto ad altri CMS?
Per quanto riguarda il funzionamento, Drupal è in continua evoluzione e, negli anni, sono stati creati particolari “pacchetti” che presentano agli utenti caratteristiche più o meno simili ad altri CMS più conosciuti e “immediati”, come per esempio WordPress o Joomla.
Attenzione però, ciò che può sembrare un limite per alcuni può trasformarsi in un confine illimitato per chi adora creare e progettare il proprio sito da zero.
Questo software è scritto in PHP, un linguaggio di programmazione noto per la sua utilità nella produzione di siti web dinamici. Drupal funziona con Windows, Mac OS X, Linux e molti altri sistemi operativi. Tuttavia, richiede un database, come MySQL™, per memorizzare contenuto e impostazioni. Chiunque può creare moduli per Drupal e i moduli attualmente disponibili vanno dalle gallerie fotografiche ai sistemi di e-commerce.

I moduli possono persino modificare il comportamento predefinito del CMS per creare un sito Web migliore. Sono disponibili anche numerosi tutorial e documentazione per questo software, grazie alla comunità costruita attorno al suo sviluppo.
Mentre alcuni web designer hanno criticato Drupal come difficile da imparare, il sistema ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua utilità e il tempo di costruzione relativamente rapido. È anche noto per la sua natura dinamica: i siti Web progettati sul framework possono essere modificati rapidamente modificando i moduli. Joomla è considerata la principale alternativa a Drupal, sebbene ci siano altre opzioni per scopi più specifici.

Drupal è stato originariamente scritto da Dries Buytaert, che è ancora a capo del progetto. Buytaert ha traslitterato la parola olandese druppel, che significa “gocciolina” per creare il nome in modo da fare un riferimento indiretto agli aspetti comunitari del progetto attraverso la parola olandese dorp, che significa “villaggio”. Ha aperto il codice sorgente per il lavoro della comunità nel 2001.
Ecco la principale differenza rispetto ad altri CMS
Con Drupal, è possibile personalizzare nella maniera più totale il proprio blog o sito grazie al sistema modulare, che consente agli utenti di andare a costruirne il layout partendo da una pagina bianca.

Mentre per quanto riguarda WordPress, ad esempio, i template più utilizzati prevedono una base predefinita, che per il software di Buytaert viene chiamata “core”, per Drupal non è così.
I moduli sono i pezzetti del puzzle che andranno a completare il vostro progetto e che vi permetteranno non solo di aggiungere e gestire contenuti come articoli e pagine web, ma anche gallerie fotografiche, video, e-commerce e tanto altro. Il tutto, ovviamente, condivisibile da più utenti, amministratori o guest, con diversi livelli di accesso su un’unica piattaforma base.

Drupal come CMS per siti web dinamici
- registrazione utente e login
- creazione di tipi di utenti, ruoli e assegnazione di diversi permessi
- creazione di contenuti con diversi tipi di contenuto, modifica e amministrazione.
- Categorizzazione con tassonomie
- Syndication e aggregazione di contenuti
- E molto altro ancora
Drupal come Framework
La flessibilità, la versatilità e la potenza di Drupal fanno sì che possa essere utilizzato per scopi diversi dalla gestione dei contenuti (CMS). In questo modo possiamo vedere Drupal come un framework per lo sviluppo di applicazioni web
A CHI SERVE E A CHI NON SERVE DRUPAL
Drupal è una scatola vuota, a differenza di WordPress che è una scatola già un po’ piena, o comunque spinge a creare il sito in una certa direzione (tipo blog).
Questo significa che chi cerca la personalizzazione con Drupal trova pane per i suoi denti, mentre chi non vuole perdere troppo tempo a creare il proprio sito mettendo insieme tutti i moduli non dovrebbe sceglierlo: non è un CMS da “chiavi in mano”, ma per chi punta molto sul proprio sito web deve essere preso in considerazione, perché i vantaggi sono superiori rispetto a quelli di altri CMS.
Dove possiamo installare DRUPAL ?
In tutti i nostri piani di hosting utilizzando la galleria Softaculous disponibile