Siamo spesso abituati a registrare un dominio semplicemente compilando il modulo online per la sua richiesta, tuttavia quasi mai ci domandiamo quali sono gli enti che regolano e gestiscono la semplice registrazione di un dominio .IT

In questo tutorial parleremo di tutto quello che sta dietro le quinte e chi/come gestisce il .IT, parleremo inoltre dei requisiti essenziali per poter registrare un dominio .IT
Cominciamo scoprendo chi è il Registro .IT e quali sono le sue funzioni
Il Registro del .IT (NIC) è l’organizzazione responsabile dell’assegnazione e gestione di domini e della relativa infrastruttura tecnica, sotto l’estensione .IT
Le regole della rete sono fissate da un’organizzazione internazionale, Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) che ha anche il compito di incaricare alcuni soggetti a svolgere la funzione di Registro (tecnicamente si dice che il Registro è “delegato” da Icann) per la gestione delle varie estensioni (.it, fr., com, eccetera….).
Nel 1987, Icann ha incaricato il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di gestire i domini Internet a targa .it.
È nato cosi il Registro .it, che ha sede all’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa.
Chi può registrare un dominio .IT ?
Un numero illimitato di domini .it può essere registrato da chiunque sia maggiorenne e abbia cittadinanza, residenza o sede nei paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE), nello Stato del Vaticano, nella Repubblica di San Marino e nella Confederazione Svizzera
Da cosa può essere composto il nome di dominio .IT ?
- Un nome a dominio .it può essere composto solo da lettere dalla “a” alla “z”, numeri da 0 a 9 e il simbolo “-” (trattino) e tutti i caratteri NON ASCII appartenenti ai charset indicati nelle “Linee Guida tecniche”
- Non deve iniziare e finire con il simbolo “-” (trattino) né iniziare con la sequenza di caratteri “xn--“
- Un dominio .it può essere composto da un minimo di 3 caratteri fino ad un massimo di 63
Quali dati essenziali vengono richiesti per registrare un dominio .IT ?
- Il legal Type/Tipologia cliente/RegistranT : è necessario specificare se il proprietario del dominio sia una persona fisica, un libero professionista, una Azienda/Ditta individuale, Organizzazione o altro. Questa richiesta può leggermente variare nella forma, ma non nella sostanza, in base al RegistraR e/o Provider del servizio di registrazione. In Base a questa scelta, sarà poi necessario indicare il codice fiscale, o partita iva (una persona fisica dovrà necessariamente indicare il suo codice fiscale, mentre invece un professionista dovrà necessariamente indicare la sua partita iva)
- Nome e Cognome oppure Ragione sociale/Organizzazione se diverso da persona fisica
- Indirizzo civico ( Città, CAP, Provincia, Via e numero civico e Nazione )
- Indirizzo email (a cui vi farà capo qualsiasi comunicazione tra il titolare/proprietario del dominio e il Registro) Questo indirizzo dovrà essere poi confermato (entro 15 giorni dall’arrivo della mail) successivamente la registrazione o trasferimento del dominio, pena la sospensione del dominio
- Numero di telefono
- I DNS di puntamento del dominio (a cui deve necessariamente rispondere la ZONA del dominio che stai registrando)
ATTENZIONE A :
- Il dominio che stai registrando, dovrà avere necessariamente la sua ZONA nei DNS indicati al momento della sua registrazione, diversamente il dominio sarà in stato di “pending” fino a quando il sistema del Registro non troverà la sua ZONA. E’ quindi consigliabile creare la ZONA o attivare il piano di hosting prima,durante o immediatamente dopo la richiesta di registrazione del dominio.
- Successivamente dopo aver avviato la richiesta di registrazione del dominio, il Registro trasmetterà al titolare del dominio (RegistranT) per mezzo di una mail (all’indirizzo indicato durante la registrazione) una richiesta di conferma dell’indirizzo email indicato. Se non viene data risposta, selezionando semplicemente il link indicato nella mail, il dominio verrà SOSPESO e successivamente, nel periodo prestabilito, CANCELLATO e poco dopo reso nuovamente disponibile all’acquisto
- E’ necessario abbinare le informazioni Legal type con codice fiscale anzichè p.iva in modo corretto come già precedentemente specificato, ad un libero professionista non va abbinata la p.iva esattamente come ad una Azienda non va abbinato il codice fiscale, diversamente il dominio non verrà registrato, avendo quindi riscontrato un errore. Solitamente, ma non è scontato, questo errore viene corretto dal Provider che abbinerà successivamente i due dati coerentemente a quanto stabilito dal Registro, questo però allungherà le tempistiche
- I dati inseriti nel form di richiesta di registrazione del dominio DEVONO essere genuini e veritieri
- Il titolare del dominio (RegistranT) ha la responsabilità legale dei dati di registrazione e di qualsiasi utilizzo/pubblicato/trasmesso del/dal dominio stesso
- Per i domini .IT non esiste lo stato di RegistraR LOCK come avviene per i domini com/net/org. Il Registro Italiano ha introdotto, nel nuovo regolamento, alcuni stati di LOCK ed HOLD per i domini .it i quali possono essere impostati solo ed esclusivamente su richiesta di una pubblica autorità o in presenza di un decreto di sospensione, blocco o sequestro emesso da una pubblica autorità (polizia, magistratura, guardia di finanza, ecc…).