Qualche giorno fa abbiamo avuto occasione di parlare del DNS, “cosa è e la sua configurazione minima”.
Sebbene la configurazione della Zona e suoi Records, avvenga automaticamente utilizzando pannelli di gestione come per esempio Plesk e cPanel ( ed altri meno noti ) semplicemente aggiungendo un dominio, una infarinatura del loro perchè può quantomeno servire qualora fosse necessario aggiungere records manualmente per definire puntamenti personalizzati
Questa volta parleremo quindi della ZONA e dei RECORDS che la compongono.
La ZONA
Una zona DNS serve a raggruppare i record che, per un certo dominio internet come ad esempio www.hosting-ocusfocus.com vengono usati per configurarne il funzionamento. Nello specifico, mediante i record A della DNS zone è possibile far puntare un dominio ad un indirizzo IP specifico (quello dell’hosting, ad esempio).
I RECORDS
Le informazioni contenute nella ZONA vengono determinate dal tipo di record. Oltre alla risoluzione dei nomi di dominio in base agli indirizzi IP, i record DNS hanno anche altre funzioni.
Record A
Il record A viene utilizzato per la maggior parte delle risoluzioni dei nomi su Internet. Il suo campo dati contiene un indirizzo IPv4. Questo tipo di record consente, ad esempio, agli utenti Internet di inserire un nome di dominio nel browser e al client di inviare una richiesta HTTP all’indirizzo IP corrispondente.
Record AAAA
Un record AAAA, noto anche come “quad-A”, funziona esattamente come il record A, ma invece di un indirizzo IPv4 usa un indirizzo IPv6 (se disponibile) per risolvere il nome di dominio.
Record SOA
SOA – Start of Authority. I record di questo tipo contengono informazioni sulla zona organizzata dal file di zona o dal server DNS. Questo è importante, tra l’altro, per il trasferimento di zona: in questo caso, i file di zona vengono copiati su altri server per evitare disservizi. Il trasferimento di zona garantisce la regolare distribuzione del file originale. Oltre all’indirizzo e-mail dell’amministratore responsabile, in questo record DNS viene memorizzato anche un numero di serie, che aumenta a ogni aggiornamento del file.
Record CNAME
Un CNAME (Canonical Name Record) contiene un alias, cioè un nome aggiuntivo, di un dominio. Questo tipo di record si riferisce quindi a un record A o a un record AAAA esistente. Il campo rdata di questo tipo di record viene quindi riempito con un nome di dominio che in precedenza era collegato a un indirizzo IP nel file. In questo modo, indirizzi diversi possono puntare allo stesso server. Viene solitamente utilizzato anche per il record WWW puntandolo verso tuodominio.tld
Record MX
Un record MX si riferisce a un Mail Exchange, ovvero a un server di posta elettronica SMTP e definisce uno o più server di posta elettronica appartenenti al dominio corrispondente. Se si utilizzano più server di posta elettronica, ad esempio per compensare un disservizio, si specificano diversi livelli di priorità, in modo che il DNS conosca l’ordine in cui avvengono i tentativi di contatto.
Record NS
Il record NS, ovvero il record del name server di un file di zona, chiarisce la responsabilità di una zona specifica. Questo record è dunque obbligatorio per ogni file di zona. Questo record di risorse indica al server DNS se è responsabile della richiesta, cioè se organizza la zona in questione, o a chi la deve inoltrare. In molti casi, il piano di hosting, prevede l’utilizzo dei DNS server del tuo provider, pertanto di default verranno indicati quelli. Nel caso di un trasferimento di dominio, è bene verificarne la configurazione in quanto spesso, al momento della richiesta di trasferimento, vengono automaticamente configurati quelli del provider di partenza, che vanno conseguentemente corretti con quelli del provider di destinazione.
Record TXT
Il record TXT contiene testo con informazioni destinate a utenti umani o leggibili da computer. Questo record DNS consente all’amministratore di memorizzare testo non strutturato (a differenza dei dati strutturati di altri record DNS). Questo può includere, ad esempio, dettagli sull’azienda proprietaria del dominio.
Record SRV
Un server può utilizzare il record SRV per abilitare servizi (SRV) aggiuntivi. A tal fine viene specificato il servizio, compreso la porta mediante la quale può essere raggiunto. Inoltre, nel nome viene specificato anche il protocollo utilizzato. Un client può utilizzare questo tipo di record DNS, ad esempio per ottenere informazioni su servizi LDAP o XMPP.
Record PTR
Il record PTR (pointer) è un record DNS che permette un reverse lookup (in italiano: risoluzione inversa). Questo tipo di record consente inoltre al server DNS di fornire informazioni su quali nomi host appartengono a un particolare indirizzo IP. Esiste pertanto un record PTR per ogni indirizzo IP utilizzato nei record A o AAAA. L’indirizzo IP viene costruito in ordine inverso e indicato anche con il nome di una zona.
Record SPF
Il record SPF (Sender Policy Framework) è una forma di metodo di convalida della posta elettronica per il tuo dominio che consente ai server di posta dei tuoi destinatari di verificare che le email provenienti dal tuo dominio da un ESP, un server di scambio di posta o un IP siano effettivamente inviate da te, e non vengono falsificate da qualcun altro.