Di cosa si tratta e a cosa serve
Di cosa si tratta
Il Record SOA (Start of Authority) restituisce informazioni autorevoli sulla zona DNS, incluso il server DNS principale, l’e-mail dell’amministratore, il numero seriale del dominio (utile per sapere se i dati della zona sono stati variati) e diversi timer che regolano la frequenza di trasferimento e la durata di validità dei record.
Il servizio di gestione DNS prevede un solo Record SOA.
A cosa serve
Il DNS è un sistema gerarchico decentralizzato: i name server non forniscono informazioni a qualunque server su Internet, ma solo a quelli situati nella zona assegnata. A tale scopo, i server DNS gestiscono i file di zona: si tratta di semplici file di testo che elencano tutti i record DNS della zona. Per chiarire le responsabilità, ogni file di zona deve contenere un record SOA. Il record fornisce quindi, tra l’altro, informazioni sull’eventuale responsabilità per la richiesta del server indirizzato.
Il record SOA è particolarmente importante nel caso di un cluster di server. Invece di sostenere il carico completo di tutte le richieste, queste vengono distribuite su diversi dispositivi. Affinché i file di zona siano aggiornati su tutti i server, è necessario effettuare regolarmente un trasferimento di zona. I cosiddetti slave (i server gerarchicamente inferiori) confrontano i loro file con quelli del master. Il trasferimento di zona viene gestito dal record SOA. A tale scopo, questo tipo di record DNS contiene varie informazioni.

- mname: nome del master server, il solo server autoritativo primario che gestisce il DNS del dominio
- rname: indirizzo e-mail dell’amministratore responsabile
- serial: numero di serie incrementale che specifica la versione del file di zona (gestito e aggiornato dal sistema)
- refresh: specifica il momento in cui uno slave deve richiedere la versione aggiornata del master
- retry: specifica quando uno slave deve eseguire nuovamente un tentativo di richiesta eventualmente fallito
- expire: specifica quando uno slave, in assenza di risposta da parte del master, non comunica più informazioni DNS
- minimum: specifica l’arco di tempo in cui una cache può tenere in memoria le informazioni ( questo è molto importante anche ai fini di velocità di risposta )
- TTL: Il TTL è un valore in un record DNS che determina il numero di secondi prima che le successive modifiche al record entrino in vigore. Ciascuno dei record DNS del dominio, quali i record MX, CNAME e così via, dispone di un valore TTL. Il valore TTL attuale di un record determina il periodo di tempo necessario per l’entrata in vigore di qualsiasi modifica.
